Leggi senza fretta se puoi...

Sforzati di leggere tutto senza andare di fretta... la curiosità non ti salverà dagli eventi in arrivo... non ci sarà internet... preparati per gli accadimenti che sconvolgeranno il nostro pianeta... preghiera, Santo Rosario ogni giorno, Confessione, Comunione, obbedienza ai 10 Comandamenti... mantieniti in stato di grazia... Fede, non paura! Salva la tua Anima!

La mangiatoia del Natale: Sono Dio e non gradisco che si distorca la Mia Storia

La religione cattolica non è turismo, non è folclore, non è una storia da ricordare. È attuale, è la vostra realtà attuale, è la vostra realtà a cui dovete aggrapparvi, non è un divertimento né un racconto

photoConvertitevi, è urgente! “Non mi stancherò mai, finché sarò viva, finché Cristo mi terrà in vita, griderò, griderò sempre: Fratelli, per favore convertitevi! Fratelli, per favore convertitevi, è urgente! Non perdete tempo, è urgente! Perché molti aspettano grandi eventi a poco a poco, No! I grandi eventi accadranno nel giro di giorni! Tutti! E arriverà l'Avvertimento! [...] Confidiamo nella parola di Cristo e chiediamo allo Spirito Santo il discernimento per non prendere decisioni sbagliate" –Luz de Maria.

(D2021) Fai il segno della Croce e leggi tutto senza fretta

§1: Nato in una mangiatoia in Israele
§2: Sono il Signore e non sono un mito. Sono molto reale
§3: La mangiatoia è la Venuta del Messia per ognuno di voi
§4: Sono nato a Betlemme

Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo

§1

«Io sono il Signore, e questo è ciò che penso della rappresentazione del presepe in Piazza San Pietro a Roma: la Natività è stata un tempo speciale di grazia per l'umanità, la nascita del Salvatore, Dio, che è venuto sulla terra per salvare l'umanità.

Se vogliamo rappresentarlo come un'attrazione turistica, allora sì, andiamo a visitare l'America del Sud (riferimento al Presepe in San Pietro del 2021).

Se vogliamo pregare, allora rappresentiamolo così com'era: nato in una mangiatoia in Israele, a Betlemme, proprio come avevano predetto le profezie. Siamo realisti, siamo pii e onoriamo la realtà.

§2

Io sono il Signore e non sono un mito. Sono molto reale e chiamo davvero tutti gli uomini a Me. Non chiamo quelli che Mi rifiutano, li chiamo alla conversione, sì, ma non è folklore; e se non Mi vogliono, vado per la Mia strada.

Figli Miei, la religione cattolica non è turismo, non è folclore, non è una storia da ricordare. È attuale, è la vostra realtà attuale, è la vostra realtà a cui dovete aggrapparvi, non è un divertimento né un racconto.

A Roma, città della sede di Pietro, i presepi dovrebbero ispirare pietà, meditazione, preghiera e meraviglia spirituale.

Roma è la sede del Vicario di Cristo, di colui che rappresenta Gesù Cristo, e Gesù Cristo è venuto per salvarvi, non per portarvi in viaggio attraverso le varie terre della terra.

Roma è, in un certo senso, la Città di Dio, e gli uomini che si recano in questo Cuore terreno di Dio devono trovare Lui, solo Lui, e tutto deve portare il Suo segno, la Sua impronta, il Suo sigillo, che è soprattutto la pietà, la riverenza, l'ammirazione dell'anima per la Grandezza di Dio, per la Sua Umiltà nello scegliere di venire tra gli umili degli uomini.

§3

La mangiatoia è la Venuta del Messia per ognuno di voi, ed è questo che ogni presepe deve sforzarsi di magnificare.

Non sono venuto sulla luna; i costumi da cosmonauta non sono adatti a Dio, come non lo era il presepe romano nel 2020, che non era molto apprezzato dai fedeli visitatori.

presepe 2020
Presepe in Piazza San Pietro del 2020

Non sono nemmeno nato in Perù, come vorrebbe far credere la culla del 2021.

presepe 2023
Presepe in Piazza San Pietro del 2021

Non sono un turista, né la Mia Morte in Croce è stata un espediente. Che gli uomini della religione cattolica si diano una regolata e tornino a essere pii, dignitosi e realistici!

Presepi San Pietro
Anno 2023: Il presepe, ideato da san Francesco d’Assisi a Greccio nel 1223, compie otto secoli. Finalmente a Piazza San Pietro un bel presepe! Infatti, dopo qualche anno di tribolazione per alcuni allestimenti artistici che in pochi hanno veramente apprezzato, in Piazza San Pietro è stato preparato un presepe i cui canoni della bellezza artistica e i contenuti cristiani non sono stati mortificati. Accanto alle statue di Maria e Giuseppe, quella di San Francesco che allarga le braccia come a voler adorare e accogliere il Bambino Gesù. Nella rappresentazione si fa riferimento anche ai quattro Santuari francescani e alla città di Rieti. Tutti i personaggi sono stati realizzati a grandezza naturale, in terracotta dipinta, e con indosso gli abiti del 1200. Insomma, una rappresentazione della sacra Natività godibile da tutti i visitatori, nel silenzio suggerito dalla contemplazione del Mistero.

§4

Voglio che queste Riflessioni Divine sulle rappresentazioni (del Presepe in Piazza San Pietro, in Roma) che la gente fa di Me vengano pubblicate, perché Io sono Dio e non gradisco che si distorca la Mia Storia.

La Grotta della Natività di Betlemme
La Grotta della Natività, situata all'interno della Chiesa della Natività di Betlemme, è il luogo stesso in cui è nato Gesù. Questa piccola grotta è il luogo in cui la Vergine Maria diede alla luce il Salvatore, dove Giuseppe sostenne e si prese cura di Maria e di Gesù. In questo luogo sacro, la luce di Cristo è entrata nel mondo, non in un palazzo, ma in una semplice grotta, mostrandoci l'amore infinito di Dio, un amore che è entrato nel mondo non attraverso la ricchezza o il potere, ma attraverso la pace e la grazia.

Sono nato a Betlemme, ho insegnato nella Mia Giudea natia e nelle province vicine, sono morto lasciando alla Mia Chiesa il compito di riprendere la Mia fiaccola e di istruire i popoli e coloro che tra loro vorranno ascoltarmi.

Io do loro il frutto della Mia Passione e della Mia Croce, il Mio Corpo, il Mio Sangue e tutti i Sacramenti, e la Santa Chiesa nei suoi rappresentanti ha il dovere di onorarmi, di rispettarmi, di non giocare con l'immaginario, di essere retta e di farmi rispettare e amare.

Vi benedico, figli Miei, e comprendo la necessità di serietà, realismo e pietà».

 

Fonte srbeghe.blog