Leggi senza fretta se puoi...

Sforzati di leggere tutto senza andare di fretta... la curiosità non ti salverà dagli eventi in arrivo... non ci sarà internet... preparati per gli accadimenti che sconvolgeranno il nostro pianeta... preghiera, Santo Rosario ogni giorno, Confessione, Comunione, obbedienza ai 10 Comandamenti... mantieniti in stato di grazia... Fede, non paura! Salva la tua Anima!

Pochi scamperanno. Dio prepara una nuova Arca e nuovi Noè. Chi saranno i preservati dalla catastrofe?

Sono il Buon Pastore, conosco le Mie pecore e le Mie pecore conoscono Me; andrò a cercare le Mie pecore smarrite e le riporterò indietro. Ma anche, come al tempo del Diluvio, lascerò che tutti gli uomini, tranne i Miei eletti, siano presi e risucchiati dalla catastrofe che sta per arrivare

photoConvertitevi, è urgente! “Non mi stancherò mai, finché sarò viva, finché Cristo mi terrà in vita, griderò, griderò sempre: Fratelli, per favore convertitevi! Fratelli, per favore convertitevi, è urgente! Non perdete tempo, è urgente! Perché molti aspettano grandi eventi a poco a poco, No! I grandi eventi accadranno nel giro di giorni! Tutti! E arriverà l'Avvertimento! [...] Confidiamo nella parola di Cristo e chiediamo allo Spirito Santo il discernimento per non prendere decisioni sbagliate" –Luz de Maria.

(Fai il segno della Croce prima di iniziare a leggere e leggi tutto senza fretta...) - 16 luglio 2024

§1: La discendenza della Donna e quella del serpente
§2: La Divina Provvidenza risolleva l’uomo ad ogni caduta
§3: Tempi peggiori del Diluvio: Dio interviene ancora una volta
§4: Dio prepara una nuova Arca e nuovi Noè
§5: Chi saranno i preservati dalla catastrofe?
§6: Il male sarà schiacciato, la terra rinnovata

Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo

16 luglio 2024, Festa di Nostra Signora del Monte Carmelo

§1

«Miei cari Figli, Miei amati,

Oggi, 16 luglio, è un grande giorno, una grande festa della Mia Santissima Madre, chiamata anche “Nostra Signora del Monte Carmelo”.

Perché questo nome?

Perché questo luogo di rifugio e oratorio dei profeti Elia e Isaia è il più antico santuario dedicato alla Vergine. Fu Isaia a dire che “una vergine incinta partorirà un figlio e il suo nome sarà ‘Emmanuele’ (Is 7,14), che significa ‘Dio con noi’.

Nostra Signora del Monte Carmelo

Come si legge nella Genesi, Dio aveva già promesso all'umanità, fin dal tempo del peccato di Adamo ed Eva, che la discendenza della donna avrebbe schiacciato la testa del serpente che lo aveva morso sul calcagno, cioè molto in basso.

Infatti, tutto ciò che fa il diavolo non può superare ciò che fa Dio: ogni vittoria divina è infinita, mentre ogni vittoria del diavolo, per quanto grande e crudele, non può essere misurata con la Potenza Divina.

Così la festa di oggi venera la grandezza di Maria, attesa fin dai tempi più remoti, e la grotta del Monte Carmelo è il primo luogo di devozione.

Scapolare del Monte Carmelo

Più tardi, il 16 luglio 1251, Maria presentò a San Simone Stock [1] l'abito caratteristico dei Carmelitani, che fu benedetto da Papa Innocenzo IV [2], il quale aveva approvato la loro regola nel 1245.

§2

Così, fin dall'inizio, la storia dell'umanità è stata sotto la guida della Divina Provvidenza, nonostante le sue numerose deviazioni; sempre pronta a sollevare l'uomo, mentre egli rimane sempre pronto, purtroppo, a seguire il diavolo tentatore.

Quando l'uomo riprese la sua vita quotidiana dopo il Diluvio, dimenticò presto la virtù e sprofondò rapidamente nell'immoralità e nell'avidità.

Dio ha permesso che questo accadesse di nuovo e Sodoma e Gomorra ne sono stati un esempio terrificante. L'uomo si smarrisce sempre ma, attraverso l'incarnazione del Signore Gesù Cristo, Dio è venuto a perdonarlo e a giustificarlo. Nonostante l'aiuto soprannaturale dei Sacramenti, l'uomo è caduto, ancora caduto nel corso dei secoli. Molti santi e persone esemplari sono serviti come esempi e sollevatori, ma oggi il calice è pieno e quasi tutto il mondo è tornato ad essere come Sodoma e Gomorra.

§3

L'immoralità, la crudeltà, l'orgoglio, l'egoismo e l'avidità hanno invaso il mondo, l'Occidente in particolare, e la sentenza Divina di maledizione è già stata decretata.

Sì, figlioli Miei, quando il male si diffonde e supera il punto di non ritorno, Dio entra nella mischia e la Sua Mano Divina è inesorabile. Molti moriranno, pochi scamperanno.

E ripeto le parole pronunciate quando ero ancora vivo sulla terra:

“Se non cominciate a fare penitenza, perirete tutti allo stesso modo” (Lc 13,5).

Guardate intorno a voi gli omicidi sfrenati per le strade, le guerre che oggi imperversano in alcune parti del mondo, i peccati che gridano vendetta al Cielo [3] e sono incoraggiati dalle autorità pubbliche, l'impudenza e l'individualismo diffusi che tengono conto solo dei propri desideri personali fuorvianti: quanti orrori e quali orrori non sono capaci di commettere oggi gli uomini per la loro depravazione!

Sì, la terra di oggi è simile al tempo del Diluvio, quando si commise così tanto male che Dio volle dare un giro di vite e tornare al punto di partenza: una famiglia, una sola, per ricostruire l'umanità nella fedeltà e nella santità.

diluvio

§4

Ma i discendenti di Noè si depravarono e Dio ne trasse Abramo e la sua famiglia per farne, attraverso i suoi discendenti, un popolo pieno di doni e preservato [4]. Ma ancora una volta questo popolo non gli fu fedele e quando Egli stesso venne tra i Suoi, fu accusato ingiustamente e crocifisso.

Attraverso il Mio Sacrificio, ho rifondato un nuovo popolo e l'ho strutturato in modo tale che vivesse di Me, dei Miei Sacramenti e che fosse in grado di raccogliere tutti gli uomini nel suo Cuore, nel suo Seno: la Santa Chiesa. Ma anche qui, come in passato, anche gli uomini della Santa Chiesa Mi sono diventati infedeli e i Miei figli si sono smarriti.

§5

Sono il Buon Pastore, conosco le Mie pecore e le Mie pecore conoscono Me; andrò a cercare le Mie pecore smarrite e le riporterò indietro. Ma anche, come al tempo del Diluvio, lascerò che tutti gli uomini, tranne i Miei eletti, siano presi e risucchiati dalla catastrofe che sta per arrivare.

Perché, e lo ripeto ancora una volta:

“Se non cominciate a fare penitenza, perirete tutti allo stesso modo” (Lc 13,5).

Miei cari figli, Io, il vostro Dio, non sono un uccello della sventura, no, sono Dio, il vostro amato, e vi voglio tutti, sì, tutti, con Me nella Mia Dimora Divina. Maria, Mia Madre e vostra Madre, è lì, i Miei santi che venerate e altri anonimi sono lì, e il vostro posto vi aspetta lì.

Perciò non abbiate paura, non temete, sarete così felici nel Mio Paradiso che non rimpiangerete nessuna delle penitenze volontarie o involontarie che farete con sottomissione e dolcezza.

§6

Io vi aspetto, la terra è impaziente di ritrovarsi bella e rigogliosa, mentre Io, il vostro Dio, avevo preparato per voi un paradiso terrestre.

La Terra Promessa

L'avete perso, ma il Mio obiettivo, quello del vostro Dio, è che ciò che volevo per voi al primo posto si realizzi finalmente al secondo posto. 

Sì, la terra che ho sempre voluto bella e accogliente tornerà ad esserlo, perché i piani di Dio, anche se contrastati e sconfitti, sotto l'effetto della Mia Divina Provvidenza, alla fine si realizzano sempre!

Il male sarà schiacciato:

“Porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua; ti schiaccerà la testa dopo che l'avrai colpita al calcagno” (parafrasi di Gn 3,15). 

Che sia così! Vi benedico, figli Miei, siate santi, siate perfetti come Io voglio, siate buoni e sempre caritatevoli.

Nel Nome (+) del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Così sia.

Il vostro Signore e il vostro Dio.»

 

  1. San Simone Stock: Sebbene si sappia poco della sua prima vita, la leggenda vuole che il nome Stock, che significa “tronco d'albero”, derivi dal fatto che, a partire dall'età di dodici anni, Simone visse come eremita in un tronco cavo di una quercia. Si ritiene inoltre che, da giovane, si sia recato in pellegrinaggio in Terra Santa dove si unì a un gruppo di carmelitani con i quali fece poi ritorno in Europa. Simon Stock fondò molte comunità carmelitane, soprattutto in città universitarie come Cambridge, Oxford, Parigi e Bologna, e contribuì a trasformare i Carmelitani da un Ordine eremitico a uno di frati mendicanti. Nel 1254 fu eletto Superiore generale del suo Ordine a Londra. La fama duratura di Simon Stock deriva da un'apparizione avuta a Cambridge, in Inghilterra, il 16 luglio 1251, in un momento di oppressione dell'Ordine carmelitano. In essa gli apparve la Vergine Maria che teneva in una mano lo scapolare marrone. Le sue parole furono: “Ricevi, figlio Mio amato, questo scapolare del tuo Ordine; è il segno speciale del Mio favore, che ho ottenuto per te e per i tuoi figli del Monte Carmelo. Chi muore vestito di questo abito sarà preservato dal fuoco eterno. È il distintivo della salvezza, uno scudo in tempo di pericolo e un pegno di pace e protezione speciali”. Lo scapolare (dal latino scapula, che significa “scapola”) consiste in due pezzi di stoffa, uno indossato sul petto e l'altro sulla schiena, che erano collegati da cinghie o corde che passavano sulle spalle. In alcuni Ordini, monaci e monache indossano scapolari che arrivano dalle spalle fin quasi a terra come indumenti esterni. I laici di solito indossano gli scapolari sotto i loro abiti; questi consistono in due pezzi di materiale di pochi centimetri quadrati. Ci sono regole elaborate che regolano l'uso dello scapolare: sebbene possa essere indossato da qualsiasi cattolico, anche da un bambino, l'investitura deve essere fatta da un sacerdote. E lo scapolare deve essere indossato nel modo corretto; se un individuo trascura di indossarlo per un certo periodo, perde i benefici. La Chiesa cattolica ha approvato diciotto tipi diversi di scapolari, il più noto dei quali è lo scapolare di lana marrone, o Scapolare del Monte Carmelo, che la Vergine Maria donò a Simone Stock. La sua festa è il 16 maggio. (Catholic Online)
  2. Papa Innocenzo IV (latino: Innocentius IV; 1195 circa - 7 dicembre 1254), nato Sinibaldo Fieschi, fu capo della Chiesa cattolica e sovrano dello Stato Pontificio dal 25 giugno 1243 alla sua morte nel 1254.
  3. Peccati che gridano vendetta al Cielo:
    1. Omicidio volontario.
    2. Peccato impuro contro natura.
    3. Oppressione (e sfruttamento) dei poveri.
    4. Defraudare la giusta mercede agli operai.
  4. I discendenti da Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè ai contemporanei del sommo sacerdote Caifa.

Fonte srbeghe.blog