Convertitevi, è urgente! “Non mi stancherò mai, finché sarò viva, finché Cristo mi terrà in vita, griderò, griderò sempre: Fratelli, per favore convertitevi! Fratelli, per favore convertitevi, è urgente! Non perdete tempo, è urgente! Perché molti aspettano grandi eventi a poco a poco, No! I grandi eventi accadranno nel giro di giorni! Tutti! E arriverà l'Avvertimento! [...] Confidiamo nella parola di Cristo e chiediamo allo Spirito Santo il discernimento per non prendere decisioni sbagliate" –Luz de Maria.****
(Fai il segno della Croce prima di iniziare a leggere e leggi tutto senza fretta...) - 13 giugno 2021
§1: Noè e Il mondo dopo il Diluvio: Sodoma e Gomorra
§2: Il ruolo della Santa Chiesa cattolica
§3: Il ruolo del sacerdote cattolico
§4: Non fidarsi dei falsi maestri
§5: Oggi è l'ora dei lupi
§1
"È giunto il momento, e non tarderò, di far conoscere al mondo il suo stato di tristezza e di peccato.
Il mondo è stato ripulito dal Diluvio e per Noè è stato un grande coraggio ricominciare da zero. Non sapeva dove si trovava, era solo con i suoi familiari più stretti e la terra era priva di qualsiasi popolazione umana.
Quando si ubriacò, fu per ignoranza dell'effetto alcolico della fermentazione e Dio non glielo rinfacciò. Ma rimproverò Canaan, figlio di suo figlio Ham, perché lo osservava senza aiutarlo.
Questo racconto dell'ubriachezza di Noè spiega la distruzione di Sodoma e di Gomorra, perché lì il vino e l'ubriachezza che produceva erano molto diffusi e facevano commettere grandi peccati alla gente.
Quando Noè si risvegliò dalla sua prima ubriacatura, fu prudente, ma alcuni dei suoi discendenti, consapevoli dell'effetto eccitante del vino, lo usarono per loro divertimento e per molte depravazioni. Così, dopo alcune generazioni successive a Noè, Dio fece scendere il fuoco su queste due città e le cancellò dalla mappa del mondo. Lo stesso farà anche con il nostro mondo materialista e depravato.

§2
Molti sono ancora pii, ma la loro religione è stata corrotta. Questa bella religione cattolica è stata attaccata dal demone del liberalismo, che è permissivo e porta alla tolleranza senza limiti. Questo spirito ha incoraggiato il dialogo tra religioni separate o false.

Il ruolo della Santa Chiesa cattolica è quello di insegnare e di propagare, non di classificarsi con gli altri. Nostro Signore Gesù Cristo ha insegnato e fondato la Sua Chiesa per portare avanti questa missione e per far sì che i convertiti partecipino alla vita eterna.
Quando un uomo non conosce Gesù Cristo, dice il Vangelo, non può avere parte con Lui.
"Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" (Gv 14,6).
La Chiesa ha quindi un ruolo assoluto, quello di predicare, insegnare, battezzare e rafforzare le anime attraverso i Sacramenti. Questo è il suo ruolo, non quello di dialogare o condividere i suoi beni materiali con i non credenti, gli ostili o gli increduli. La Santa Chiesa è la sposa di Gesù Cristo e qual è il ruolo di una sposa: accogliere i figli nella sua casa, educarli e prepararli alla vita adulta. Lo sposo, Nostro Signore Gesù Cristo, dona le sue grazie affinché essa rimanga nella verità e sia feconda. I suoi figli, battezzati, sono destinati alla vita eterna; deve quindi vegliare su di loro, istruirli, indirizzarli nella loro vita quotidiana su tutti i fronti: con le sue direttive dottrinali e morali, e con tutto ciò che costituisce la loro vita le interessa.
§3
Il sacerdote deve essere un buon consigliere, e per esserlo deve avere una vita offerta a Dio nella preghiera e nella verità. Il sacerdote non è solo un buon consigliere, ma è il rappresentante di Gesù Cristo sulla terra, e come tale deve tendere soprattutto alla santità."

"I sacerdoti, miei servitori, sono i miei primi collaboratori e come tali devono essere irreprensibili. Devono essere istruiti sia al momento dell'accesso al sacerdozio che in seguito, perché per loro lo studio della sana dottrina e la salvezza delle anime sono una priorità. Il sacerdote non può lavorare per sé stesso, lavora per il Signore e solo il suo apostolato deve essergli caro. Se ha dei doni personali, se questi sono vantaggiosi per il suo apostolato, può usarli per conquistare meglio le anime a Dio. Ma deve dimenticarli se non gli portano anime da convertire o da indirizzare a Dio.
I doni naturali sono doni dell'ordine naturale, ma il sacramento dell’Ordine è come un dono spirituale che va oltre l'ordine naturale e lo supera. Se un sacerdote ha il dono della parola, lo eserciterà nella predicazione e in tutte le occasioni di insegnamento. Se il sacerdote ha il dono della musica, sarà in grado di far lodare Dio con il canto o con la varietà di belle composizioni religiose, ecc. Il sacerdote è l'uomo di Dio e la sua unica preoccupazione sarà quella di portare al suo Maestro il maggior numero possibile di anime.
- Quando una chiesa ha solo pochi parrocchiani in chiesa la domenica, al sacerdote interessa?
Se sì, la sua chiesa si riempirà perché prenderà tutti i mezzi possibili per far sì che la chiesa sia piena di buoni e ferventi credenti. E il Signore Dio ascolterà le sue preghiere, le esaudirà. Se il sacerdote è fervente, lo saranno anche i suoi parrocchiani; se il sacerdote è negligente, non seminerà né raccoglierà.

È così che il santo Curato d'Ars trasformò la sua piccola parrocchia di Ars in un centro in cui affluivano grandi folle. È il leader che dà il tono, e il leader di una parrocchia è il suo curato. Il parroco deve essere santo, predicare una sana dottrina e preoccuparsi dello zelo del suo gregge.
Lo stesso vale per i vescovi, che sono i padri dei loro sacerdoti. Devono conoscerli bene, incoraggiarli, consigliarli e amarli. Devono occuparsi delle loro preoccupazioni e farsi conoscere anche dai fedeli. Le visite episcopali dovrebbero essere un grande momento di unità e di sincera gratitudine per i fedeli e i loro sacerdoti.
Se il vescovo è distante e si allontana troppo spesso dal popolo di Dio, conoscerà male la sua diocesi e sarà assente, preso da compiti amministrativi. Il buon vescovo si preoccupa dei suoi sacerdoti, li incoraggia e rimane accessibile. Ripara i torti, ristabilisce la rettitudine e si comporta il più possibile come l'apostolo Paolo.
Quando un vescovo è santo, i suoi sacerdoti saranno santi e i molti fedeli saranno santi o almeno ferventi.
"Conoscerete l'albero dal suo frutto"
Dissi durante la mia vita terrena e questa parola si trova in Mt 7, 15-20. Dissi loro:
"Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi travestiti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete".
Anche San Pietro, nella sua seconda epistola, capitolo 2, parla dei falsi maestri, delle lezioni del passato e del castigo che verrà. Dice anche:
"Siate zelanti nell'aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la fermezza, alla fermezza la pietà, alla pietà l'amore fraterno e all'amore fraterno la carità" (2 Pt 1, 5-7).
Quando un sacerdote devia da questo percorso indicato dal primo papa della Santa Chiesa, devierà anche dalla sua missione e condurrà il suo gregge lungo un percorso tortuoso. Il sacerdote ha bisogno di fede, virtù, conoscenza della dottrina, moderazione, pietà, amore per il suo gregge e la carità che lo fa amare per amore di Dio. Se al sacerdote, e ancor più al vescovo, manca uno di questi requisiti, non sarà il buon pastore che Dio vuole che sia. Se gli manca uno solo di questi requisiti, uno che porta all'altro, non sarà un buon pastore, come disse San Pietro, il primo papa.
§4
Qual è la situazione oggi?

Molti scandali morali hanno scosso la Santa Chiesa negli ultimi decenni.
- Questi sacerdoti o prelati avevano fede?
Si può dubitarne.
La fede fiorisce nelle virtù, non nei vizi. La conoscenza scaturisce dalla virtù, dice San Pietro.
- Ma quale dottrina possono insegnare i sacerdoti non virtuosi?
- Insegnano la dottrina perpetua della Santa Chiesa?
- Studiano dopo gli anni di seminario per insegnare ai loro fedeli e condurli alla perfezione della santità?
I Papi di tutti i tempi hanno scritto encicliche per correggere gli errori e incoraggiare i fedeli nell'unica Verità. Queste encicliche sono per tutti i tempi perché trattano un argomento di verità cattolica. Verità che non cambia, a differenza dell'uomo che è mutevole.
§5
Ecco perché, cari figlioli, vi raccomando di non fidarvi dei falsi maestri che si nascondono sotto vesti di pecora.
Se predicano l'agio, non credeteci, se parlano senza riparare i torti, non credeteci, se vi danno l'impressione che il mondo è buono, bello e che basta amare, non credeteci, Nostro Signore ha detto il contrario (Gv 17, 14-18).

i cristiani convinti sono nel mondo ma non sono del mondo, il sacerdote è la loro guida e deve comportarsi come tale, cioè non deve portarli su sentieri che non conducono al Paradiso.
Oggi è l'ora dei lupi, ma molti fedeli non se ne rendono conto. E io, Gesù Cristo, vostro Signore, vengo per aiutarvi a riconoscerli.

Confrontate le Mie Parole, quelle del Vangelo, con quelle dei vostri sacerdoti e vescovi; se differiscono, non abbiate paura, sono con voi e vi sto conducendo a pascoli verdi.
Siate attenti, leggete soprattutto i Vangeli, le Epistole e l'Apocalisse, e saprete che la Chiesa incontrerà una prova molto grande: questa prova è per i tempi presenti.
Vi ho avvertito e vi avverto ancora, perché sono con voi sempre, fino alla fine dei secoli.
Che Dio sia benedetto per la sua grande Misericordia, che sia adorato, amato e custodito più di ogni altro essere creato.”
Fonte srbeghe.blog







"Se sapeste come rifulgete dopo esservi accostati debitamente al Sacramento della Confessione. "(Gesu) È nel Confessionale e ascolta ogni parola, vede in ogni angolo del vostro cuore ed È desideroso di elargire le grazie inerenti al Suo Perdono.
"Vi chiedo di porre fine a questo abominio! Non più ministri dell’Eucarestia! Non più Comunioni distribuite dai laici, non più Comunioni nella mano!"




"Padre Celeste, oggi ti affido il mio cuore. Aiutami a essere un tuo strumento nel mondo. Coprimi con il Sangue Preziosissimo del Tuo Divin Figlio. Proteggimi da ogni male. Proteggimi da qualsiasi piano malvagio che Satana possa avere per me oggi. Rivestitemi della Tua Divina Volontà. Amen"
"Santissima Madre di Dio, Maria, Protettrice della Fede, custodisci la mia fede nel rifugio del Tuo Cuore Immacolato. Proteggi la mia fede da qualsiasi predone. Esponimi le minacce alla mia fede e aiutami a vincerle. Amen"
"O Gesù della Divina Misericordia, ascolta le mie suppliche a te, perché sono qui per fare la tua Volontà!."
"Mi dispongo in presenza della Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) e per la potenza del Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, rompo, disfo, calpesto, anniento, rendo inefficace e cancello dal mio essere fisico, psichico, biologico e spirituale, ogni maledizione che è stata posta su di me, sulla mia famiglia e albero genealogico, su qualunque persona, familiare o antenato attraverso atti di occultismo o spiritismo. Per la potenza del Sangue Prezioso di nostro Signore Gesù Cristo e per la intercessione della Santissima Vergine Maria, San Michele, San Gabriele, e San Raffaele, rompo e rendo inefficace ogni maledizione, qualunque sia la sua natura, nel Nome di nostro Signore Gesù Cristo. Amen (Ripetere 3 volte la preghiera)"
"O glorioso San Giuseppe! per la tua profonda umiltà, per la tua inalterabile mitezza, per la tua invincibile pazienza, per la tua angelica purezza e per la perfetta fedeltà che ti ha reso puntuale imitatore delle virtù di Gesù e di Maria, ti chiedo di consolarmi in tutte le mie pene, di guidarmi in tutti i miei dubbi, di difendermi in tutte le tentazioni, di liberarmi da tutti i pericoli spirituali e materiali; di stendere il tuo braccio contro tutti i miei nemici visibili e invisibili, rompendo e distruggendo tutte le insidie e le barriere che essi tendono e armano contro di me. Amen."
"O San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro rifugio contro la malvagità e le insidie del demonio. Che Dio eserciti su di lui il suo impero, e tu, o Principe delle Milizie Celesti, con il divino potere, scaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che a perdizione delle anime vagano per il mondo. Amen"
Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto conforto. O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza nulla è nell’uomo, nulla è senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch’è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen.
"O Cuori di Gesù e di Maria; consacro me, consacro tutta la mia famiglia e il mondo intero, ai vostri Amantissimi Cuori. Accogliete la supplica che vi faccio e accettate i nostri cuori nei Vostri, affinchè siamo liberati e protetti noi, il mondo intero, da ogni malvagità e da ogni peccato. Che la protezione dei vostri Due Cuori sia rifugio, forza e protezione, nelle lotte spirituali di ogni giorno. Che il potere dei vostri Due Cuori irradi il mondo affinchè sia protetto dal male e dal peccato. Ci consacriamo volontariamente e consacriamo tutta l'umanità ai vostri Cuori; sicuri e fiduciosi, per vostra Grande Misericordia, di ottenere la vittoria sulle forze del male in questo mondo, e l'eterna Gloria nel Regno di Dio. Amen"